Autore: admin
-
Mani in pasta
Partecipando al premio PTPL (Programma Turistico di Promozione Locale), erogato da It.a.cà, è stato organizzato il 17 dicembre 2017 “Mani in pasta”, un laboratorio per la fabbricazione dei tortellini rivolto a persone con disabilità visiva.
-
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
Sul modello del lavoro svolto al Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria, ad aprile viene inaugurato il percorso tattile al Museo Archeologico Nazionale di Ferrara. Anche qui vengono implementate mappe tattili con tecnologia Minolta e riproduzioni 3D di reperti realizzate da 3D Archeolab.
-
Gipsoteca Vitali
Visita guidata accessibile alla Gipsoteca di Cento, in provincia di Ferrara, in cui – per volere del suo poliedrico fondatore – sono raccolte centinaia di calchi in gesso di opere scultore rinascimentali e barocche di primaria importanza: dalla Pietà di Michelangelo, al David di Donatello, passando per i putti che decorano la Fontana del Nettuno…
-
Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria”, Marzabotto
Il 9 luglio viene inaugurato un percorso tattile al museo archeologico di Marzabotto, che si avvale di mappe bidimensionali in formato Minolta e di riproduzioni 3D di alcuni reperti realizzate dal partner 3D Archeolab.
-
Premio per il turismo sostenibile – IT.A.CÀ
L’associazione vince il primo premio per il Turismo Sostenibile nella categoria “Iniziative culturali realizzate” assegnato da IT.A.CÀ – che intervista la fondatrice Marta Giacomoni – e da Bologna Welcome.
-
Laboratorio esperienziale “Bava di Mostro”
Nasce una collaborazione con ReMida Bologna – Terre d’acqua col laboratorio chiamato “Bava di mostro”, incentrato sull’impiego di scarti industriali in attività che educhino alla multisensorialità, da proporre a scuole e in altri spazi riservati all’infanzia.
-
Paesi Bassi
Cinque giorni di tour ad alta intensità alla scoperta delle due città forse più iconiche dei Paesi Bassi: Rotterdam e Amsterdam. Esplorando la prima, abbiamo toccato con mano l’avveniristica architettura post-bellica, dal grande potere immersivo, scoprendo edifici emblematici come le Case Cubiche e il Markthal e approfittando delle riproduzioni efficaci di Rotterdam in Miniatura. Ad…
-
Mense e banchetti nella Udine rinascimentale
Presso i Civici Musei Udine vengono sperimentate le potenzialità delle riproduzioni bidimensionali per l’illustrazione accessibile di mostre e musei con la mostra “Mense e banchetti nella Udine rinascimentale”.
-
Perché ci vuole tatto
In collaborazione con la compagnia Sobremesa nella persona di Francesco Casaburi, nel 2015 parte il corso “Perché ci vuole tatto”, sull’universo percettivo della persona non vedente, dedicato ad insegnanti di sostegno, educatori, psicologi e familiari. Seguono tre edizioni, una all’anno tra il 2016 ed il 2018, anche presso il Centro di Documentazione Handicap di coop.…
-
Bologna in tutti i sensi
Prime iniziative di accessibilità sul territorio cittadino, come l’individuazione di stimoli tattili, spaziali, olfattivi che meglio restituiscano le salienze storico-artistiche della città, assieme alla produzione di mappe tattili. Dapprima articolate volta per volta in itinerari di 1-3 giorni, costituiscono lo scheletro di quello che poi è diventato un viaggio a Bologna di 4 giorni, replicato…